Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

MODELLO ORGANIZZATIVO

 

 

 

 

 

 

Il lavoro per obiettivi impostato nella residenza, consente di pianificare le azioni di miglioramento e di quantificarle, ottenendo standard di qualità verificabili e “contrattabili” tra chi eroga il servizio e chi ne usufruisce. Ogni attività è finalizzata a fornire una risposta di qualità ai bisogni dell’utente e della sua famiglia.

Il lavoro di équipe
L’A.S.P. ha costituito un’équipe socio-sanitaria interna con compiti di rilevazione, progettazione, analisi dei bisogni, monitoraggio, formulazione di proposte e soluzioni. Elabora gli indirizzi operativi per orientare gli addetti nel lavoro di cura. L’équipe, concorre, per la parte di competenza, alla realizzazione degli obiettivi più generali che l’A.S.P. si prefigge di raggiungere nella programmazione periodica, nel breve, medio e lungo termine.

Organizzazione per nuclei
Da giugno 2009 la residenza è stata suddivisa e organizzata in cinque nuclei diversificati per tipologia di utenza, secondo i parametri dettati dal regolamento regionale, in attuazione al Decreto del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia del 11 dicembre 2008 n. 333.
Nella tabella seguente sono illustrate le caratteristiche essenziali:
Nucleo N3 Colore azzurro 13 ospiti 2° Piano lato est
Nucleo N3 Colore giallo 21 ospiti 2° Piano lato ovest
Nucleo N3 Colore verde 35 ospiti 1° Piano lato est
Nucleo N3 Colore rosa 24 ospiti 1° Piano lato ovest
Nucleo N2 Colore arancio 20 ospiti Piano terra lato est

Nucleo Azzurro – N3 - 2° piano lato est
Ospita soggetti che presentano bisogni ad elevata rilevanza sanitaria che, per intensità e complessità, richiedono interventi assistenziali mirati e specialistici.

Nucleo giallo – N3 - 2° Piano lato ovest
Include persone come descritto nel nucleo precedente e altre, che a seguito di patologie per lo più cronicodegenerative evolute verso stadi di malattia avanzati, in fase di scompenso o in fase terminale, presentano bisogni sanitari di elevata complessità associati a bisogni sociosanitari che richiedono interventi assistenziali continui, qualificati, specialistici e tutelari di medio-alta intensità.

Nucleo verde – N3 - 1° Piano lato est
Comprende persone come descritto in precedenza, con una percentuale di anziani affette da deterioramento cognitivo moderato grave associato a disturbi comportamentali.

Nucleo rosa –N3 – 1° Piano lato ovest
E’ composto da una percentuale di soggetti corrispondenti a quelli presenti nel nucleo giallo e una parte di persone con polipatologie di diversa natura e gravità, associate ad una compromissione dell’autonomia nell’attività della vita quotidiana.

Nucleo arancio – N2 – Piano Terra lato est
Ha caratteristiche strutturali per accogliere persone anziane con compromissione funzionale media. Si tratta di soggetti con bisogni sanitari e socio-assistenziali di medio-bassa intensità.
All’interno di questo nucleo sono collocate persone affette da demenza con deterioramento cognitivo lieve.

Integrazione con il territorio
L’A.S.P. promuove la cultura della solidarietà come risorsa, con attenzione all’integrazione tra servizi, Enti ed Associazioni del territorio di riferimento.
Nella programmazione del servizio, vengono organizzate attività che prevedono la partecipazione ad iniziative locali e iniziative di formazione e sensibilizzazione culturale.
Una risorsa importante sono i familiari con i quali si è impostato un percorso di incontri periodici per nuclei, di incontri individuali quando emergono problematiche che necessitano di approfondimento e di una assemblea annuale anche con l’Amministrazione.