PRINCIPI FONDAMENTALI
La presente Carta dei servizi si ispira ai principi fondamentali previsti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994, in attuazione anche a quanto disposto dalla legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali n. 328/200 – art. 13 che sono:
Uguaglianza e imparzialità
L’A.S.P. eroga i servizi a tutti gli utenti e promuove il loro benessere senza alcuna distinzione di età, sesso, lingua, religione, razza, opinioni politiche, condizioni fisiche ed economiche. Si impegna a personalizzare gli interventi in relazione alle necessità della persona e secondo criteri di pari opportunità, obiettività e giustizia.
Territorialità
L’A.S.P. favorisce i legami ed i collegamenti con il contesto sociale di provenienza, incentivando gli ospiti a mantenere rapporti e relazioni con amici e parenti.
Partecipazione e trasparenza
L’A.S.P. garantisce la trasparenza della propria attività gestionale e amministrativa, riconosce il diritto agli utenti di una corretta e tempestiva informazione e permette loro di accedere agli atti formali che li riguardano, secondo le modalità disciplinate dalla legge 241/1990. Ogni utente può produrre documenti, segnalare disservizi, formulare reclami, lamentele, osservazioni e suggerimenti finalizzati al miglioramento della qualità. Questi saranno esaminati secondo un iter predefinito e verrà dato riscontro in tempi certi.
Continuità
L’A.S.P. garantisce la continuità del servizio nelle 24 ore, attraverso adeguati livelli di assistenza. Si impegna inoltre ad attivare tutte le procedure idonee per ridurre al minimo i disagi derivanti da interruzioni o disservizi, attivando tutte le risorse disponibili.
Efficienza ed efficacia
L’A.S.P., persegue il miglioramento continuo e si impegna ad utilizzare le risorse, al fine di ottenere efficienza ed efficacia nell’erogazione dei servizi. Stabilisce i parametri di riferimento, si avvale di tecniche di monitoraggio e adotta le misure correttive conseguenti.
Sussidiarietà e Cooperazione
L’A.S.P. sviluppa forme di collaborazione con le organizzazioni di volontariato per realizzare, anche attraverso specifiche convenzioni, attività complementari e integrative, volte a diversificare il tempo ai residenti e rendere più soddisfacente la vita all’interno della struttura.